El Sonero Dee Jay Timba Italia

El Sonero Dee Jay Timba Italia

giovedì 12 aprile 2012


Mayimbe y Barbaro Fines
De La Habana a Peru’
Mayimbe è un'orchestra formata da musicisti peruviani e diretta da Barbaro Fines, musicista cubano nato nel municipio di Marianao (Havana) e diplomatosi presso il conservatorio Alejandro Garcia Caturla. Già a partire da giovanissimo Barbaro Fines ha fatto parte di gruppi musicali come Suprema Ley di Maykel Blanco, Bakuleyé , La Caro Band, Sello Lam, Los Conquistadores de la Salsa. Pur essendo composta da musicisti peruviani l’orchestra suona molto cubana, grazie agli sforzi di Barbaro ed al duro lavoro dei componenti dell’orchestra per ottenere una sonorità e un temperamento molto timberi. Il gruppo dispone di quattro voci, tra cui quella del cubano Rafael Labarrera Montero, ex cantante di Bamboleo, e Angel Ramirez Ballesteros, ragazzo peruviano ma molto cubano nel suo modo di cantare e di atteggiarsi sul palco. L'orchestra si è formata all'inizio del 2010, prendendo il nome dall’uccello sacro nella pratica liturgica del Palo Monte o Regla Conga Mayombe. Il Mayimbe è l’uccello messaggero e custode che dall'alto reca i messaggi spirituali ai paleros. De la Habana a Perú è la prima produzione musicale del gruppo Mayimbe, molto ballabile e basata sul concetto musicale del son, con sfumature timbere tanto nei cori come nel mambo della sezione fiati, ma senza tradire i tumbaos lineari e solidi della musica tradizionale cubana. L'album consta di 9 brani composti e arrangiati dallo stesso direttore e pianista dell’orchestra Barbaro Fines. E’ la storia personale e musicale di Barbaro Fines, grande promessa della musica cubana, grazie ai brillanti studi al Conservatorio Caturla de La Habana , alla stretta parentela con Manolito Simonet ed al legame speciale con Juan Formell, del quale era va considerato figlioccio artistico. Ma per costruire il suo avvenire e la sua Orchestra, Barbarito ha scelto recentemenete di trasferirsi a Lima, in Perù. Con molti sforzi e sacrifici è riuscito ad allestire una band di giovani talenti, MAYIMBE, che ha oggi raggiunto livelli di assoluta eccellenza, con una timbrica molto gradevole e personalizzata. Il sound di questo disco è di grande atmosfera. E’ Timba cubana, di forte vitalità e forte ballabilità (con base songo, di matrice Van Van) ma sempre molto dolce, morbida e latina, salvo nelle vibranti “performance” della particolare sezione fiati. Un grande prodotto della scuola cubana, con mix di cadenze anche latine, che incontrerà sicuramente il gusto di tutto il palcoscenico internazionale.
Intro del Mayimbe è la prima traccia del disco che presenta il gruppo spiegando come è stato realizzato questo progetto musicale. El Diablo, è un tema basato sulla storia vera di un uomo che dopo aver condotto una vita dissoluta impazzisce, cominciando ad uscire in strada nudo e spalmato di grasso. La Fiera, cantata da Rafael Labarrera, racconta di una bella ragazza dietro il cui volto si cela un carattere molto conflivo. E’ ovviamente la storia di un amore di giovanile del maestro Fines, così come Acuerdate, un brano però più romantico. De la Habana a Perú è il pezzo autobiografico che da il titolo al disco. Cantato da Angel Ramirez, è la narrazione del percorso artistico e personale di Barbaro dai suoi esordi a Cuba alla realizzazione dei suoi sogni in Perù. Visto che non poteva mancare un brano sul tema religioso, Congo Lucumì tratta del lato spirituale di Barbaro, negro lucumi figlio di Ochun con ascendenze congo da parte del suo trisavolo. La Sarténè un tema musicale timbero e allegorico, mentre in Tren Bala (il treno proiettile) vuole sottolineare la originalità Mayimbe, che non intende assomigliare a nessuno ma proseguire sulla sua traiettoria artistica sparato e pericoloso come un proiettile. L'ultima traccia si basa ancora una volta su un amore giovanile di Barbaro e si intitola El Cuchi Cuchi, espressione che nel linguaggio della strada si riferisce all’atto sessuale.
De la Habana a Perù , un album altamente raccomandato, un successo esploso in breve tempo in tutto il mondo salsero e sopratutto tra gli appassionati di musica cubana.

Nessun commento: