
ISRAEL CACHAO LOPEZ
Omaggio ad Israel Cachao Lopez , morto di recente a Miami il 22 marzo scorso alla veneranda età di 89 anni.
Cachao nasce il 14 Settembre del 1918 all’Habana, meglio conosciuto come l’anima dei Buena Vista Social Club, è stato l’unico musicista che ha suonato in ogni singolo brano dei Buena Vista.
Fu messo in evidenza nel documentario di Win Wanders “ Buena Vista social Club”.
E’ stato membro fedele del gruppo di Ibrahim Ferrer e di Ruben Gonzales durante i loro tour mondiali.
Cachaito è considerato ancora oggi il miglior bassista cubano e uno dei migliori del mondo.
Cresciuto in una famiglia di musicisti, ha ereditato l’amore per il basso, insieme ad essa contribuì alla nascita della Descarga. Dal 1930 al 1950 invasero i ritmi africani con la rivoluzione della musica cubana , trasformarono il danzon, costruendo la strada per il Mambo.
Per generazioni hanno costruito i propri strumenti, si dice che per l’intera stirpe si contano oltre 100 musicisti di basso, ma lui si distingueva per la maestria dell’uso dello strumento.
Alla famiglia Cachaito si devono innumerevoli composizioni e riconoscimenti musicali, hanno fatto parte dell’orchestra sinfonica , di gruppi famosi di Jazz e gruppi di musica popolare.
Cachao portò avanti la tradizione della famiglia mantenendo un rapporto con la musica popolare, classica e jazz per tutta la sua carriera .
Nel 1933 Israel Cachao Lopez cominciò a far parte dell’ambiente musicale, la musica era tutto il suo mondo , segui il padre in tutti i suoi concerti e sin dall’inizio ebbe chiara la strada da percorrere per diventare un musicista di qualità.
Desiderava anche imparare a suonare il violino , ma la tradizione cominciata da suo nonno Pedro lo portò sempre di più allo studio del basso, incoraggiato anche dalla zia Coralia. La casa della zia era il laboratorio musicale dove i fratelli Lopez insieme ad altri musicisti si riunivano per comporre e provare le loro idee.
Il primo brano che Cachao imparò a suonare fu “ Isora “ composto dalla zia Coralia, ed alla sola età di 13 anni compose il suo primo brano, un danzon, intitolato “ Isora Infantil “.
Israel Cachao sviluppò velocemente le sue capacità nel suonare il basso seguendo lo stile classico cubano, portandolo presto per la sua precisione ed abilità ad accompagnare solisti di grosso calibro .
Dal 1952 suonò il basso con l’orchestra Bembù , dal 1957 con la grande banda popolare dell’Havana Riverside .
Nel 1960 divenne il bassista della National Symphony, suonò per artisti come Omara Portuondo al Rincon del Filin , per cantanti di bolero come Cesar Portillo de la Luz.
Presto la sua fama lo portò a suonare con il maestro Manuel Galbàn , nel gruppo dei Los Zafiros, considerati tra i gruppi più sperimentali ed anticonformisti degli anni 60.
Collaborò con il pianista Chucho Valdes , quando questo formò il gruppo di jazz afro-cubano IRAKERE e con il sassofonista Paquito D’Rivera .
Nel 1996 Juan de Marcos Gonzales lo portò negli studi della Egreem per registrare il primo “ Afro Cuban All Stars” registrando poi con i mitici Buena Vista Social Club e negli albun di Ruben Gonzales .
Il suo primo album “ Cachaito” celebrò lo spirito del tumbaos di suo padre e di suo zio, collezionò in seguito una grande discografia musicale facendo di Cachao un musicista unico difficile da dimenticare .
Cachao per tutti gli addetti ai lavori è ricordato come l’inventore del Mambo, parola di incerta etimologia anche se è indubbia la sua origine africana con riferimento al dialetto congo. Secondo alcuni musicologi il Palo Mambo è un ritmo di origine africana caduto in disuso. . Il primo brano che compose in questo stile fu 'Yo soy Gangà' nel 1938 ed il primo Diablo o Mambo che registrò fu 'So caballo' del 1943." Israel Cachao Lopez sosteneva che la parola Mambo volesse dire storia, racconto e che era utilizzata in un contesto musicale quando si voleva intonare una storia cantata ad un bambino a modo di ninna nanna. L’utilizzo della parola nella sua composizione "Mambo" del 1937 sottolineò la creazione di una nuova storia, una nuova sincopa nel danzon. Arcano , direttore del leggendario gruppo “ Arcano y sus Maravillas” era solito dire ai suoi musicisti "mil veces Mambo!" (Voglio mille Mambo!) chiedendo ai suoi musicisti di improvvisare. Perez Prado non riconosceva nessun significato musicale alla parola e la utilizzò solo per convenzione. Il Mambo nello scorrere degli anni assunse nei suoi significati anche quello jazzistico soprattutto nello sviluppo strumentale che prese negli Stati Uniti. Per Tito Puente Latin Jazz era sinonimo di Mambo strumentale. Secondo i più, la storia del Mambo comincia con "Mambo" dei fratelli Lopez composta nel 1937 quando entrambi militavano nell' orchestra Arcano y sus Maravillas.
Discografia
Omaggio ad Israel Cachao Lopez , morto di recente a Miami il 22 marzo scorso alla veneranda età di 89 anni.
Cachao nasce il 14 Settembre del 1918 all’Habana, meglio conosciuto come l’anima dei Buena Vista Social Club, è stato l’unico musicista che ha suonato in ogni singolo brano dei Buena Vista.
Fu messo in evidenza nel documentario di Win Wanders “ Buena Vista social Club”.
E’ stato membro fedele del gruppo di Ibrahim Ferrer e di Ruben Gonzales durante i loro tour mondiali.
Cachaito è considerato ancora oggi il miglior bassista cubano e uno dei migliori del mondo.
Cresciuto in una famiglia di musicisti, ha ereditato l’amore per il basso, insieme ad essa contribuì alla nascita della Descarga. Dal 1930 al 1950 invasero i ritmi africani con la rivoluzione della musica cubana , trasformarono il danzon, costruendo la strada per il Mambo.
Per generazioni hanno costruito i propri strumenti, si dice che per l’intera stirpe si contano oltre 100 musicisti di basso, ma lui si distingueva per la maestria dell’uso dello strumento.
Alla famiglia Cachaito si devono innumerevoli composizioni e riconoscimenti musicali, hanno fatto parte dell’orchestra sinfonica , di gruppi famosi di Jazz e gruppi di musica popolare.
Cachao portò avanti la tradizione della famiglia mantenendo un rapporto con la musica popolare, classica e jazz per tutta la sua carriera .
Nel 1933 Israel Cachao Lopez cominciò a far parte dell’ambiente musicale, la musica era tutto il suo mondo , segui il padre in tutti i suoi concerti e sin dall’inizio ebbe chiara la strada da percorrere per diventare un musicista di qualità.
Desiderava anche imparare a suonare il violino , ma la tradizione cominciata da suo nonno Pedro lo portò sempre di più allo studio del basso, incoraggiato anche dalla zia Coralia. La casa della zia era il laboratorio musicale dove i fratelli Lopez insieme ad altri musicisti si riunivano per comporre e provare le loro idee.
Il primo brano che Cachao imparò a suonare fu “ Isora “ composto dalla zia Coralia, ed alla sola età di 13 anni compose il suo primo brano, un danzon, intitolato “ Isora Infantil “.
Israel Cachao sviluppò velocemente le sue capacità nel suonare il basso seguendo lo stile classico cubano, portandolo presto per la sua precisione ed abilità ad accompagnare solisti di grosso calibro .
Dal 1952 suonò il basso con l’orchestra Bembù , dal 1957 con la grande banda popolare dell’Havana Riverside .
Nel 1960 divenne il bassista della National Symphony, suonò per artisti come Omara Portuondo al Rincon del Filin , per cantanti di bolero come Cesar Portillo de la Luz.
Presto la sua fama lo portò a suonare con il maestro Manuel Galbàn , nel gruppo dei Los Zafiros, considerati tra i gruppi più sperimentali ed anticonformisti degli anni 60.
Collaborò con il pianista Chucho Valdes , quando questo formò il gruppo di jazz afro-cubano IRAKERE e con il sassofonista Paquito D’Rivera .
Nel 1996 Juan de Marcos Gonzales lo portò negli studi della Egreem per registrare il primo “ Afro Cuban All Stars” registrando poi con i mitici Buena Vista Social Club e negli albun di Ruben Gonzales .
Il suo primo album “ Cachaito” celebrò lo spirito del tumbaos di suo padre e di suo zio, collezionò in seguito una grande discografia musicale facendo di Cachao un musicista unico difficile da dimenticare .
Cachao per tutti gli addetti ai lavori è ricordato come l’inventore del Mambo, parola di incerta etimologia anche se è indubbia la sua origine africana con riferimento al dialetto congo. Secondo alcuni musicologi il Palo Mambo è un ritmo di origine africana caduto in disuso. . Il primo brano che compose in questo stile fu 'Yo soy Gangà' nel 1938 ed il primo Diablo o Mambo che registrò fu 'So caballo' del 1943." Israel Cachao Lopez sosteneva che la parola Mambo volesse dire storia, racconto e che era utilizzata in un contesto musicale quando si voleva intonare una storia cantata ad un bambino a modo di ninna nanna. L’utilizzo della parola nella sua composizione "Mambo" del 1937 sottolineò la creazione di una nuova storia, una nuova sincopa nel danzon. Arcano , direttore del leggendario gruppo “ Arcano y sus Maravillas” era solito dire ai suoi musicisti "mil veces Mambo!" (Voglio mille Mambo!) chiedendo ai suoi musicisti di improvvisare. Perez Prado non riconosceva nessun significato musicale alla parola e la utilizzò solo per convenzione. Il Mambo nello scorrere degli anni assunse nei suoi significati anche quello jazzistico soprattutto nello sviluppo strumentale che prese negli Stati Uniti. Per Tito Puente Latin Jazz era sinonimo di Mambo strumentale. Secondo i più, la storia del Mambo comincia con "Mambo" dei fratelli Lopez composta nel 1937 quando entrambi militavano nell' orchestra Arcano y sus Maravillas.
Discografia

1957:
Cuban Jam Sessions in Miniature / From Havana to Nueva York
Jam Session With Feeling
1959:
Canta contrabajo, vol. 2
El Gran Cachao / La leyenda, vol. 1
Con el ritmo de Cachao / La leyenda, vol.)
1961:
Descarga Latina
Descarga con Cachao
Descargas y Mambo
Cuban Music in Jam Session / Descarga Cubana
Superdanzones
1976:
Descarga '77, vol. 1 e 2
1981:
Walpataca / Latin Jazz Descarga Part 1
1985:
Walpataca II / Latin Jazz Descarga Part 2
1986:
Maestro de maestros
1994:
Master Sessions, vol. 1
1995:
Master Sessions, vol. 2
1999:
Cuba linda
2004:
Ahora si--( Febbraio 2005 Grammy Award for best traditional tropical album for Ahora Si ) -- (Novembre 2005 Latin Grammy award for best traditional tropical album for Ahora Si )Le recensioni di El Sonero dj le potete leggere sul sito http://www.elsonero.it/ e
Cuban Jam Sessions in Miniature / From Havana to Nueva York
Jam Session With Feeling
1959:
Canta contrabajo, vol. 2
El Gran Cachao / La leyenda, vol. 1
Con el ritmo de Cachao / La leyenda, vol.)
1961:
Descarga Latina
Descarga con Cachao
Descargas y Mambo
Cuban Music in Jam Session / Descarga Cubana
Superdanzones
1976:
Descarga '77, vol. 1 e 2
1981:
Walpataca / Latin Jazz Descarga Part 1
1985:
Walpataca II / Latin Jazz Descarga Part 2
1986:
Maestro de maestros
1994:
Master Sessions, vol. 1
1995:
Master Sessions, vol. 2
1999:
Cuba linda
2004:
Ahora si--( Febbraio 2005 Grammy Award for best traditional tropical album for Ahora Si ) -- (Novembre 2005 Latin Grammy award for best traditional tropical album for Ahora Si )Le recensioni di El Sonero dj le potete leggere sul sito http://www.elsonero.it/ e
Nessun commento:
Posta un commento