El Sonero Dee Jay Timba Italia

El Sonero Dee Jay Timba Italia

martedì 29 aprile 2008

Pupy y Los Que Son Son sta ultimando il nuovo disco



Non ancora completato il nuovo lavoro di Cesar Pupy Pedroso, che alterna le registrazioni in studio con i vari tour programmati per la promozione del disco stesso, però è a buon punto e sono stati già registrati altri nuovi temi. Il nuovo lavoro sarà formato da timba, danzon, son montuno e ci saranno molti ospiti tra cui Omara Portuondo, Lázaro Dagoberto González, Changuito. Fra le nuove incisioni già pronte c'è quella che aprirà il cd, è un tema scritto da Angel Bonne dal titolo "Si me quiere conocer" cantato da Mandy ed è uno dei temi principali su cui fa affidamento il nuovo lavoro. E' già inciso ianche il tema che canta Omara scritto da Arsenio Rodriguez e dal titolo "Vecina prestame el cubo". Per il resto del nuovo lavoro posso anticipare che ci saranno due temi scritti da Pepito Gomez, uno dei cantanti del gruppo, uno dei quali è "Un poquito al reves" che già conosciamo, un tema sarà di Mandy Cantero, altro cantante del gruppo, e si chiama "Ve Bajando", un tema è di Gustavo Cavagna, e altri due sono dello stesso Pupy. Leonardo Teruel il trombettista ha scritto "A La Italiana" tema già noto al pubblico. La produzione del disco è affidata al maestro Joaquín Betancourt. Nessuna data certa per il momento sulla sua uscita....non ci resta che attendere e gustarci per il momento questi due nuovi temi.

giovedì 24 aprile 2008

Amilca Suarez y su Salsa Matriz



Dopo il successo del loro primo cd "No Todos Somos Iguales" torna Amilcar Suarez y su Salsa Matriz, la giovane band Santiaguera formata nel 2002, con una nuova produzione discografica dal titolo "A CUBA"
Il disco si compone di 10 temi , di cui 6 scritti da Amilcar Suarez, fra timba, son, guajira, un tema di latin jazz "Guara Guarachando" ed un bolero "Quiero rozarme con tu piel", c'è anche una versione della popolare rumba "Quimbara" con un bel arrangiamento.

Componenti del gruppo:
Amilcar Suárez Sian (Director, Saxo-Alto, compositor y arreglista)
Rafael Leyva Ramos (Bajo)
Rafael Chacón Beltrán (Bongó)
Yoannis Jeres Delas (Timbal)
Alexander Carmenaty Carrión (Tumbadoras)
Yuri Guilarte Valverde (Piano, compositor y arreglista)
Javier Rodríguez Núñez (Cantante, compositor)
Yanet Bicet Deroncelet (Cantante)
Leonardo M. Cardona Tabares (Saxofón-tenor)
Angel Luis Vedey Roll (Trompeta)
Liol Rosal Mariño (Trompeta)
Yian Lopez Semanat (Cantante)

Invitati speciali sono Ivan al flauto, Candyman, famoso rappero cubano, coautore con Amilcar Suarez del tema "Chica" e Sergio Cardona al tres cubano (strumento simile ad una chitarra).
Il disco è stato registrato l'anno scorso presso gli studi Egrem di Santiago de Cuba, ed è autoprodotto dallo stesso Amilcar Suarez non è quindi in distribuzione. Amilcar adesso vive in Spagna a Madrid e chi è interessato all'acquisto del cd lo può richiedere direttamente a lui amilglen1@yahoo.es

Track List:
Sola te quedaste
Guajira Santiaguera
No es mentira que te amo
A Cuba
Hay Lulu
Chica
Quiero rozarme con tu piel
Quimbara
Cuchin
Guara Guarachando

"A Cuba, es mi segundo cd, y esta dedicado a todas las personas que me siguen y siempre han confiado en mi talento como musico, en el mismo les brindo una variada y fresca oferta musical en cuanto a ritmo y genero con temas de otros compositores y de mi propia inspiracion...... Amilcar Suarez"

mercoledì 23 aprile 2008

Israel Cachao Lopez







ISRAEL CACHAO LOPEZ
Omaggio ad Israel Cachao Lopez , morto di recente a Miami il 22 marzo scorso alla veneranda età di 89 anni.
Cachao nasce il 14 Settembre del 1918 all’Habana, meglio conosciuto come l’anima dei Buena Vista Social Club, è stato l’unico musicista che ha suonato in ogni singolo brano dei Buena Vista.
Fu messo in evidenza nel documentario di Win Wanders “ Buena Vista social Club”.
E’ stato membro fedele del gruppo di Ibrahim Ferrer e di Ruben Gonzales durante i loro tour mondiali.
Cachaito è considerato ancora oggi il miglior bassista cubano e uno dei migliori del mondo.
Cresciuto in una famiglia di musicisti, ha ereditato l’amore per il basso, insieme ad essa contribuì alla nascita della Descarga. Dal 1930 al 1950 invasero i ritmi africani con la rivoluzione della musica cubana , trasformarono il danzon, costruendo la strada per il Mambo.
Per generazioni hanno costruito i propri strumenti, si dice che per l’intera stirpe si contano oltre 100 musicisti di basso, ma lui si distingueva per la maestria dell’uso dello strumento.
Alla famiglia Cachaito si devono innumerevoli composizioni e riconoscimenti musicali, hanno fatto parte dell’orchestra sinfonica , di gruppi famosi di Jazz e gruppi di musica popolare.
Cachao portò avanti la tradizione della famiglia mantenendo un rapporto con la musica popolare, classica e jazz per tutta la sua carriera .
Nel 1933 Israel Cachao Lopez cominciò a far parte dell’ambiente musicale, la musica era tutto il suo mondo , segui il padre in tutti i suoi concerti e sin dall’inizio ebbe chiara la strada da percorrere per diventare un musicista di qualità.
Desiderava anche imparare a suonare il violino , ma la tradizione cominciata da suo nonno Pedro lo portò sempre di più allo studio del basso, incoraggiato anche dalla zia Coralia. La casa della zia era il laboratorio musicale dove i fratelli Lopez insieme ad altri musicisti si riunivano per comporre e provare le loro idee.
Il primo brano che Cachao imparò a suonare fu “ Isora “ composto dalla zia Coralia, ed alla sola età di 13 anni compose il suo primo brano, un danzon, intitolato “ Isora Infantil “.
Israel Cachao sviluppò velocemente le sue capacità nel suonare il basso seguendo lo stile classico cubano, portandolo presto per la sua precisione ed abilità ad accompagnare solisti di grosso calibro .
Dal 1952 suonò il basso con l’orchestra Bembù , dal 1957 con la grande banda popolare dell’Havana Riverside .
Nel 1960 divenne il bassista della National Symphony, suonò per artisti come Omara Portuondo al Rincon del Filin , per cantanti di bolero come Cesar Portillo de la Luz.
Presto la sua fama lo portò a suonare con il maestro Manuel Galbàn , nel gruppo dei Los Zafiros, considerati tra i gruppi più sperimentali ed anticonformisti degli anni 60.
Collaborò con il pianista Chucho Valdes , quando questo formò il gruppo di jazz afro-cubano IRAKERE e con il sassofonista Paquito D’Rivera .
Nel 1996 Juan de Marcos Gonzales lo portò negli studi della Egreem per registrare il primo “ Afro Cuban All Stars” registrando poi con i mitici Buena Vista Social Club e negli albun di Ruben Gonzales .
Il suo primo album “ Cachaito” celebrò lo spirito del tumbaos di suo padre e di suo zio, collezionò in seguito una grande discografia musicale facendo di Cachao un musicista unico difficile da dimenticare .
Cachao per tutti gli addetti ai lavori è ricordato come l’inventore del Mambo, parola di incerta etimologia anche se è indubbia la sua origine africana con riferimento al dialetto congo. Secondo alcuni musicologi il Palo Mambo è un ritmo di origine africana caduto in disuso. . Il primo brano che compose in questo stile fu 'Yo soy Gangà' nel 1938 ed il primo Diablo o Mambo che registrò fu 'So caballo' del 1943." Israel Cachao Lopez sosteneva che la parola Mambo volesse dire storia, racconto e che era utilizzata in un contesto musicale quando si voleva intonare una storia cantata ad un bambino a modo di ninna nanna. L’utilizzo della parola nella sua composizione "Mambo" del 1937 sottolineò la creazione di una nuova storia, una nuova sincopa nel danzon. Arcano , direttore del leggendario gruppo “ Arcano y sus Maravillas” era solito dire ai suoi musicisti "mil veces Mambo!" (Voglio mille Mambo!) chiedendo ai suoi musicisti di improvvisare. Perez Prado non riconosceva nessun significato musicale alla parola e la utilizzò solo per convenzione. Il Mambo nello scorrere degli anni assunse nei suoi significati anche quello jazzistico soprattutto nello sviluppo strumentale che prese negli Stati Uniti. Per Tito Puente Latin Jazz era sinonimo di Mambo strumentale. Secondo i più, la storia del Mambo comincia con "Mambo" dei fratelli Lopez composta nel 1937 quando entrambi militavano nell' orchestra Arcano y sus Maravillas.
Discografia

1957:
Cuban Jam Sessions in Miniature / From Havana to Nueva York

Jam Session With Feeling
1959:
Canta contrabajo, vol. 2

El Gran Cachao / La leyenda, vol. 1

Con el ritmo de Cachao / La leyenda, vol.)
1961:
Descarga Latina

Descarga con Cachao

Descargas y Mambo

Cuban Music in Jam Session / Descarga Cubana

Superdanzones
1976:
Descarga '77, vol. 1 e 2
1981:
Walpataca / Latin Jazz Descarga Part 1
1985:
Walpataca II / Latin Jazz Descarga Part 2
1986:
Maestro de maestros
1994:
Master Sessions, vol. 1
1995:
Master Sessions, vol. 2
1999:
Cuba linda
2004:
Ahora si--( Febbraio 2005 Grammy Award for best traditional tropical album for Ahora Si ) -- (Novembre 2005 Latin Grammy award for best traditional tropical album for Ahora Si )Le recensioni di El Sonero dj le potete leggere sul sito http://www.elsonero.it/ e

martedì 1 aprile 2008



Le grandi orchestre cubane :
BAMBOLEOLazaro Valdes ,fondatore e direttore ,tastierista e pianista, nonché compositore ed arrangiatore del gruppo Bamboleo, nasce all’Habana e si diploma presso l’Accademia di Alejandro Garcia Caturla; dopo l’esperienza con il musicista Pachito Alonso si mise alla ricerca di giovani talenti nella Scuola Nazionale d’Arte dell’Habana . Questo gruppo nato il 14 febbraio di 1995, come risultato dell'unione di giovani studenti delle migliori scuole di arte con età media di 25 anni, assunse la sfida di compiere incursioni in distinti generi come: la salsa, il son, la musica afrocubana, il jazz latino, il bolero e la balada. Il loro maggiore proposito, è stato quello di diffondere l'eredità dei grandi maestri della musica popolare ballabile di Cuba nel resto del mondo. Il debutto dei Bamboleo fu apprezzato in locali di alto calibro come el Palacio de la Salsa, Salón Rosado de la Tropical, Cabaret Caribe, Casa de la Música, Splash de Teatro,Cafe Mi Habana del Teatro Nacional dove hanno condiviso lo scenario con le migliori bande del paese tra i quali I Van Van, Charanga Habanera, NG la Banda, Adalberto Alvarez, Isaac Delgado e Manolín El Medico della Salsa. Molti si chiesero quale fu la formula per raggiungere in tanto breve tempo il gusto del pubblico. La risposta sta proprio nel suo nome, Bamboleo (Dondolio-non si mantiene statico). Lázaro Valdés Jr. Direttore di questa banda, è un inquieto compositore ed arrangiatore che sa quello che il pubblico più esigente vuole per il suo gusto.

All'inizio si nota la presenza di due belle giovani cantanti che sono l'immagine dei Bamboleo, accompagnate da due coristi maschili, molto carismatici e con un timbro speciale per la Salsa, il resto, è il lavoro di squadra che ha il fine di soddisfare il bailador con le più sottili melodie. Selezionati per rappresentare Cuba nel XV Festival di Jazz Latino "Plaza 95",I Bamboleo si sono guadagnati anche il titolo di Rivelazione dell'Anno in quel Festival. Le prime cantanti di Lazaro Valdes sono state Haila Mompiè spesso paragonata a Celia Cruz giovane ,e ,Vannia Borgers con il suo stile soave, le migliori voci femminili attualmente ancora a Cuba. Sicuramente la maggior parte del successo lo si deve alle cantanti per la loro voce e per il loro look forte e trasgressivo con capelli rasati, come segno di contestazione, simbolo delle jinetere che finivano nelle retate della polizia per poi essere rapate a zero .
Il primo tour del gruppo risale al 1996 con l’uscita del loro primo cd “TE GUSTO O TE CAIGO BIEN “.
Nel 1997 sono invitati anche in Italia al festival latino “ Fiesta” per proseguire poi a New York presso il prestigioso Lincoln Center, lasciando un segno profondo per tutti gli amanti della musica cubana contemporanea, la critica li ha catalogati giovani talenti capaci di fare meraviglie nello scenario grazie al ritmo e alla loro cadenza cubana.
In quell' anno il direttore del gruppo ha prodotto un disco con Rolo Martínez, inoltre cura la produzione, arrangiamento e composizione del terzo cd: "YA NO ME HACE FALTA" ed a metà anno il gruppo realizza una tourneè per la Cina, Giappone ed Europa ritornando a Cuba con grandi trionfi internazionali.
A Cuba sono nominati ai premi Lucas portandosi a casa due premi con il Video Clip Musicale"Ya no me hace falta"
Nel 2000 iniziano un altro tour a livello mondiale con il loro cd dal titolo “NO QUE BUENO ESTA “ riscuotendo grandi consensi e partecipano all’Haineken World Festival ed al Grammy Adwards.
Nel 2001 Lázaro Valdés vince il premio Grammy come artista invitato vicino al gruppo Tentation. I Bamboleo hanno avuto molti cambiamenti nell’interno del gruppo , nel 1998 Haila lascia il gruppo per iniziare la sua carriera da solista , sostituita da Yordamis Magret collaboratrice del gruppo NG LA BANDA . Nello stesso anno incidono il disco “ YO NO ME PAREZCO A NADIE” , con la collaborazione del trombonista Josè Miguel el Greco, della NG La Banda, e Mario Hernandez degli Irakere. Insieme alla cantante Haila lasciano il gruppo anche l’autore Leonel Limonta ed il conguero Andrès Gonzalo Gavilàn per formare il gruppo degli Azucar Negra. Rimpiazzare un autore come Leonel non è stato compito facile, ma Lazaro Valdes si avvale dell’apporto dei migliori autori a Cubani come Manolin El Medico della Salsa, Girardo Piloto ( Klimax ) e Rafael Lavarrera.
Nonostante i numerosi cambi all’interno del gruppo , Valdes riesce a trovare sempre ottime alternative , attualmente un’altra fuoriclasse Tania Pantoja è la voce femminile del gruppo , considerata la voce più bella di Cuba in questo momento . Dopo un lungo periodo di silenzio di circa sei anni sono tornati alla grande ribalta con due dischi di altissimo livello dal titolo “ MI VERDAD “ e “ TODO LO BONITO “, attualmente nelle Hit Parade mondiali .
Per il 2008 sicuramente ci regaleranno un altro cd che si presume molto bello , viste le anteprime che circolano , saranno temi di timba moderna . con reggaeton e salsaton .
Vi ricordo che le loro anteprime le potete ascoltare sul mio sito http://www.elsonero.it/ alla pagina novità musicali