
L'Orchestra di Elio Revé y su Charangón nasce nel 1956, fondatore lo stesso Elio Revé Matos. Nato a Guantànamo(provincia orientale di Cuba) il 23 giugno 1930; già all'età di 17 anni era un bravo percussionista, nonchè un dotato timbalero. Come tutti i musicisti , Revé era ambizioso e voleva emergere, quindi, nel 1950 si trasferisce a L'Habana dove, appunto, fonda tra il 1955 ed il 1956 la sua Orchestra.
Revé sperimentò con la musica nuovi percorsi, cambiando il formato dell'orchestra, aggiungendo elementi della charanga come i violini, elementi strumentali del son come il trombone, ed i tamburi Batà appartenenti alla religione Yorubà. Ma il suono speciale dei bongos changüì spostarono la sua attenzione verso i timbal a cinque chiavi (nel modo charanga) che gli permisero di mantere le sonorità musicale tipiche del changüì stesso.
Venne definito, in breve tempo, il "padre del changüì " per il grande apporto che diede a questo ritmo e per averlo da sempre seguito con tenace convinzione. Fu maestro dei grandi maestri della musica cubana come: Juan Formell fondatore dei Los Van Van, che si unì all'orchestra di Revé nel 1956 aggiungendo agli strumenti usati il basso elettrico o baby basso (nel 1969 abbandò l'orchestra con altri membri del gruppo proprio per fondare Los Van Van); Chucho Valdés, Juan Carlos y Yumurì, Carlos Alfonso, e suo figlio Elito Revé Duverger.
Dimostrò una grande bravura ad adattarsi ai suoni, una gande abilità come compositore, ma soprattutto la capacità di capire cosa il pubblico volesse ascoltare. Per ben 41 anni l'Orchestra mantenne la sua popolarità grazie alla destrezza nel soddisfare le richieste degli ascoltatori, senza distaccarsi mai dal tema fondamentale della band.
Il 24 luglio 1997, all'età di 66 anni, Elio Revé Matos perde la vita a causa di un incidente stradale avvenuto nella provincia occidentale di Matanzas.
Nello stesso anno il figlio Elito subentra al padre nell'Orchestra, come Direttore, anche se già da tempo ne faceva parte (precisamente dall'età di 20 anni) nel ruolo di pianista e arrangiatore di diversi brani molto popolari della band.
Con la Direzione di Elito aumenta la popolorità scalando le vette delle hit-parade delle radio cubane; si esibiscono in Olanda, Spagna, Francia, Svezia, Stati Uniti, Italia e Messico. Lo stesso, inoltre, fonda il "Festival del Changüì", il quale viene organizzato ogni anno nel mese di dicembre a Guntanámo.
Al loro 45^ anniversario, nel 2001, si esibiscono in un concerto che richiama ben 20 mila persone e dove partecipano personaggi di spicco della musica cubana come Juan Formell, Changuito, Chucho Valdés, Juan Carlos Alfonso y Yumurì e Mayto Rivera.
Tra il 2002 e il 2003 partecipano ad un importante festival: il Festival del Jazz di Santa Lucia esibendosi con artsiti come Herbie Mann, Wind and Fire, The Micheal Brecker Quartet, Mike Philips etc. Il 2006 è una importantissima tappa per la loro carriera musicale il Cinquantenario della nascita dell'Orchestra.
Esce proprio per quell'occasione un CD “Homenaje 50°anos e nel 2007 un nuovo lavoro: "Fresquecito".
Discografia:
Orchesta Revé sotto la Direzione di Elio Revé Matos
1989 - La Expolosión del Momento
1993 - Papá Elegua
1993 - Elio Revé y su Charangon
1994 - Elio Revé y su Charangon Vol. 1
1994 - Elio Revé y su Charangon Vol. 2
1994 - Epoca De Oro
1995 - Mi Salsa Tiene Sandunga
1996 - Arriba Las Manos
2005 - Rumberos Latinos Americanos
Orchesta Revé sotto la Direzione di Elito Revé Duverger
2000 - Changüí En La Casa De Nora
2003 - Changüí Homenaje - 45 Años
2005 - Se Sigue Comentando
2006 - Homenaje 50°anos
2007 – Frescquecito
Le mie recensione le potete leggere su http://www.elsonero.it/ e http://timbaitalia.blogspot.com/
Revé sperimentò con la musica nuovi percorsi, cambiando il formato dell'orchestra, aggiungendo elementi della charanga come i violini, elementi strumentali del son come il trombone, ed i tamburi Batà appartenenti alla religione Yorubà. Ma il suono speciale dei bongos changüì spostarono la sua attenzione verso i timbal a cinque chiavi (nel modo charanga) che gli permisero di mantere le sonorità musicale tipiche del changüì stesso.
Venne definito, in breve tempo, il "padre del changüì " per il grande apporto che diede a questo ritmo e per averlo da sempre seguito con tenace convinzione. Fu maestro dei grandi maestri della musica cubana come: Juan Formell fondatore dei Los Van Van, che si unì all'orchestra di Revé nel 1956 aggiungendo agli strumenti usati il basso elettrico o baby basso (nel 1969 abbandò l'orchestra con altri membri del gruppo proprio per fondare Los Van Van); Chucho Valdés, Juan Carlos y Yumurì, Carlos Alfonso, e suo figlio Elito Revé Duverger.
Dimostrò una grande bravura ad adattarsi ai suoni, una gande abilità come compositore, ma soprattutto la capacità di capire cosa il pubblico volesse ascoltare. Per ben 41 anni l'Orchestra mantenne la sua popolarità grazie alla destrezza nel soddisfare le richieste degli ascoltatori, senza distaccarsi mai dal tema fondamentale della band.
Il 24 luglio 1997, all'età di 66 anni, Elio Revé Matos perde la vita a causa di un incidente stradale avvenuto nella provincia occidentale di Matanzas.
Nello stesso anno il figlio Elito subentra al padre nell'Orchestra, come Direttore, anche se già da tempo ne faceva parte (precisamente dall'età di 20 anni) nel ruolo di pianista e arrangiatore di diversi brani molto popolari della band.
Con la Direzione di Elito aumenta la popolorità scalando le vette delle hit-parade delle radio cubane; si esibiscono in Olanda, Spagna, Francia, Svezia, Stati Uniti, Italia e Messico. Lo stesso, inoltre, fonda il "Festival del Changüì", il quale viene organizzato ogni anno nel mese di dicembre a Guntanámo.
Al loro 45^ anniversario, nel 2001, si esibiscono in un concerto che richiama ben 20 mila persone e dove partecipano personaggi di spicco della musica cubana come Juan Formell, Changuito, Chucho Valdés, Juan Carlos Alfonso y Yumurì e Mayto Rivera.
Tra il 2002 e il 2003 partecipano ad un importante festival: il Festival del Jazz di Santa Lucia esibendosi con artsiti come Herbie Mann, Wind and Fire, The Micheal Brecker Quartet, Mike Philips etc. Il 2006 è una importantissima tappa per la loro carriera musicale il Cinquantenario della nascita dell'Orchestra.
Esce proprio per quell'occasione un CD “Homenaje 50°anos e nel 2007 un nuovo lavoro: "Fresquecito".
Discografia:
Orchesta Revé sotto la Direzione di Elio Revé Matos
1989 - La Expolosión del Momento
1993 - Papá Elegua
1993 - Elio Revé y su Charangon
1994 - Elio Revé y su Charangon Vol. 1
1994 - Elio Revé y su Charangon Vol. 2
1994 - Epoca De Oro
1995 - Mi Salsa Tiene Sandunga
1996 - Arriba Las Manos
2005 - Rumberos Latinos Americanos
Orchesta Revé sotto la Direzione di Elito Revé Duverger
2000 - Changüí En La Casa De Nora
2003 - Changüí Homenaje - 45 Años
2005 - Se Sigue Comentando
2006 - Homenaje 50°anos
2007 – Frescquecito
Le mie recensione le potete leggere su http://www.elsonero.it/ e http://timbaitalia.blogspot.com/